L’esame audiometrico è un esame in grado di fornire informazioni sulla capacità uditiva. Generalmente viene effettuato dal tecnico audiometrista.
Questo esame consente di individuare eventuali perdite della percezione uditiva.
Tramite un colloquio verbale vengono raccolti dei dati per avere informazioni e notizie che possono aiutarci a comprendere al meglio il problema dell’udito che affligge l’interessato ed indirizzarci verso una soluzione precisa e personalizzata.
Si tratta di un esame obiettivo dell’orecchio.
Tramite uno strumento chiamato otoscopio si va a visualizzare la membrana timpanica ed il canale uditivo con lo scopo di verificare che non vi siano in atto patologie a carico dell’orecchio esterno o medio e la presenza di tappi di cerume.
È una prova soggettiva che prevede la collaborazione dell’interessato che si effettua in un ambiente insonorizzato (cabina silente) ed ha lo scopo di ricercare la minima soglia di udibilità documentando in questo modo la possibile perdita uditiva su varie frequenze.
L’audiometria vocale invece serve a comprendere come viene percepito il messaggio verbale.
INIZIA CON IL PIEDE GIUSTO
Si intendono una serie di esami che si possono effettuare in presidi ospedalieri o in cliniche sotto controllo di medici specialisti a cui noi consigliamo di rivolgersi in caso di opportuni ed ulteriori accertamenti.
Professionisti al tuo servizio ti aiuteranno
a capire e risolvere il tuo problema uditivo.
Fai il primo passo e fai una valutazione dell’udito presso un centro specializzato