L’esame audiometrico è un esame in grado di fornire informazioni sulla capacità uditiva. Generalmente viene effettuato dal tecnico audiometrista.
Questo esame consente di individuare eventuali perdite della percezione uditiva.
OTOSCOPIO
è uno strumento di base che serve per svolgere una prova molto semplice e di brevissima durata., andare a visionare il condotto uditivo e la membrana timpanica con lo scopo di controllare che non vi siano tappi di cerume (che ostruiscono il condotto uditivo e creano un naturale abbassamento uditivo) e nessun tipo di flogosi in atto (esempio otite esterna o media); in quel caso indirizzati al medico specialista.


AUDIOMETRO
Audiometro: è uno strumento elettroacustico usato per le prove del campo acustico e per l’ accertamento delle varie forme di sordità. Valuta l’udito del paziente determinando la cosiddetta “soglia di minima udibilità” cioè il minimo livello di pressione sonora in grado di evocare una sensazione di percezione del suono.
CABINA SILENTE
L’esame dura pochi minuti, viene eseguito in una cabina insonorizzata (cabina silente) ed è del tutto indolore. Si compone di due parti differenti e ben distinte. Nella prima parte, audiometria tonale, viene richiesto al paziente di segnalare mediante un pulsante o alzando la mano, tutte le volte che percepisce un suono erogato da una cuffia posizionata sulla testa. La seconda parte, audiometria vocale, viene richiesto al paziente di ripetere ad alta voce le parole che comprende tramite la medesima cuffia posizionata sulla testa.
L’esame presuppone la collaborazione dei pazienti (si tratta, infatti, di una tecnica soggettiva). Fornisce utilissime informazioni sull’uddito del paziente sia dal punto di vista quantitativo (audiometria tonale) che dal punto di vista qualitativo (audiometria vocale).


IMPEDENZOMETRO
L’esame impedenzometrico è un esame, generalmente eseguito da uno specialista otorinolaringoiatra, attraverso cui si ricavano informazioni circa lo stato di salute e la funzionalità dell’orecchio.
Questo esame permette di valutare l’elasticità del timpano e della catena di ossicini responsabili della funzione dell’udito; risulta pertanto utile per diagnosticare eventuali disturbi a carico dell’orecchio medio. Può essere anche utilizzato per monitorare l’andamento di una terapia prescritta.
MICROSCOPIO
È uno strumento di base che serve per svolgere una prova molto semplice e di brevissima durata., andare a visionare il condotto uditivo e la membrana timpanica con lo scopo di controllare che non vi siano tappi di cerume (che ostruiscono il condotto uditivo e creano un naturale abbassamento uditivo) e nessun tipo di flogosi in atto (esempio otite esterna o media)

Prenota un controllo gratuito!
Professionisti al tuo servizio ti aiuteranno
a capire e risolvere il tuo problema uditivo.
Cerca IL centro Bricchetti più vicino a te
Fai il primo passo e fai una valutazione dell’udito presso un centro specializzato